Caratteristiche
Ingresso configurabile per RTD, TC, mV, V, mA, Resistenza e Potenziometro
Isolamento galvanico a 1500 Vca sulle 3 vie
Uscita configurabile in corrente o tensione
Funzione di damping su uscita
Selezione abilitazione / disabilitazione uscita (SEL) disponibile su richiesta
Configurabile da Personal Computer mediante apposito cavo CVPROG
Elevata precisione
Riconfigurabile in campo
Dispositivo programmabile senza alimentazione attraverso connettore micro USB
LED di segnalazione per stato di corretta alimentazione
EMC conforme – Marchio CE
Adatto al montaggio su binario DIN conforme a EN-50022 ed EN-50035
Descrizione Generale
Il convertitore isolato DAT 4235 è in grado di svolgere svariate funzioni quali: misura e linearizzazione della caratteristica di temperatura con sonde a RTD, conversione di una variazione lineare di resistenza, conversione di un segnale in corrente attivo standard, conversione di un segnale di tensione, anche proveniente da un potenziometro connesso al suo ingresso;
il DAT 4235 è inoltre in grado di misurare e linearizzare le termocoppie standard effettuando al proprio interno la compensazione del giunto freddo. I valori misurati vengono convertiti, in funzione della programmazione, in segnali normalizzati in corrente o tensione. Il dispositivo garantisce una elevata precisione ed una misura molto stabile sia nel tempo che in temperatura.
Sul lato frontale del dispositivo è presente il led PWR per la segnalazione del corretto stato di alimentazione. La programmazione del dispositivo può essere eseguita anche a dispositivo spento tramite l’apposito cavo collegato al connettore micro USB posto sul lato frontale. Il led PWR con cavo collegato si accenderà segnalando lo stato di connessione alla porta USB.
La configurazione deve essere eseguita tramite Personal Computer attraverso il programma di configurazione PROSOFT 3.06 o successive, sviluppato da
DATEXEL ed operante su sistema operativo WindowsTM; è possibile configurare il convertitore in modo da poterlo interfacciare con i sensori più usati.
Nel caso in cui si presenti la necessità di utilizzare un sensore con una caratteristica di uscita non standard è possibile eseguire, via software, una linearizzazione “Custom” (per punti) in modo da ottenere in uscita un segnale linearizzato.
Per le sonde RTD e Resistenza è possibile effettuare la compensazione del cavo con connessione a tre o quattro fili, mentre per le sonde a Termocoppia si ha la possibilità di impostare la compensazione del giunto freddo ( CJC ) come interna od esterna. E’ possibile impostare i valori di inizio e fondo scala delle misure di ingresso ed uscita in qualsiasi punto della scala.
E’ inoltre disponibile l’ opzione di allarme sensore interrotto con impostazione del valore di uscita come fuori scala alto o fuori scala basso.
Sul dispositivo è prevista la funzione di damping, ovvero la possibilità di inserire un filtro programmabile fino a 30 secondi per ridurre le eventuali repentine variazioni del segnale di ingresso.
I morsetti di ingresso in corrente devono essere collegati solo a loop di correnti attivi.
L’ isolamento a 1500 Vca tra i lati ingresso, alimentazione ed uscita elimina tutti gli effetti dovuti ai loops di massa eventualmente presenti, consentendo l’ uso del dispositivo anche nelle più gravose condizioni ambientali.
Esso è alloggiato in un contenitore plastico di 12,5 mm di spessore adatto al montaggio su binario DIN conforme agli standard EN-50022 ed EN-50035 .