Caratteristiche
Ingresso Universale per: mV, Tc, RTD, Resistenza, Potenziometro, V, mA
Due soglie di allarme indipendenti di Max o di Min
Due relé SPDT
Una uscita analogica configurabile solo da PC
Configurazione anche da PC con cavo CVPROG
Soglie e isteresi impostabili da potenziometro
Tempo di ritardo impostabile da 1 a 25 secondi
Elevata precisione
Riconfigurabile in campo
Isolamento galvanico su tutte le vie
Conformità CE
Adatto al montaggio su binario DIN conforme a EN-50022 ed EN-50035
Descrizione Generale
Il dispositivo DAT5024AO è in grado di accettare al suo ingresso una vasta gamma di segnali normalizzati in tensione o corrente; è anche in grado di interfacciarsi direttamente ai sensori di temperatura tipo termocoppia o termoresistenza. L’ingresso in corrente permette di collegare sensori e convertitori sia attivi che passivi, in quanto è disponibile una sorgente di alimentazione (Vaux) per alimentare tali dispositivi. Le due soglie possono essere configurate tramite DIP-switch sia come soglia di massima che come soglia di minima. Il valore della soglia viene impostato agendo sul potenziometro posto sul fronte del contenitore. E’ inoltre possibile impostare, tramite potenziometro, il valore dell’isteresi e del tempo di ritardo per le soglie.
Se la configurazione viene eseguita da dip switch, l’uscita analogica è di default 4-20mA in relazione ai range nella tabella “Tipo ingresso”.
Tramite la programmazione da PC è possibile impostare il tipo di ingresso, le soglie di intervento e di rilascio, il delay e l’uscita analogica senza utilizzare i test point e i potenziometri.
La procedura di programmazione via software può essere eseguita interfacciando il dispositivo al Personal Computer, mediante l’apposito cavo CVPROG fornito da DATEXEL e acquistabile separatamente, senza che il dispositivo debba essere collegato ad un alimentatore esterno.
L’ isolamento galvanico elimina tutti gli effetti dovuti ai loops di massa eventualmente presenti, consentendo l’uso del dispositivo anche nelle più gravose condizioni ambientali.
Esso è alloggiato in un contenitore plastico di 20,5 mm di spessore che ne consente il montaggio ad alta densità sul binario DIN conforme agli standard EN-50022 ed EN-50035.
ISTRUZIONI DI IMPIEGO
Le connessioni di alimentazione, ingresso ed uscita devono essere effettuate in base a quanto indicato nella sezione “Collegamenti”.
E’ possibile configurare il convertitore in campo via dip-switch utilizzando le “Tabelle di configurazione” (TAB.1, TAB.2 e TAB.3) e i potenziometri come mostrato nella sezione “Impostazione e regolazione soglie”. La programmazione tramite dip-switch può avvenire anche a modulo alimentato.
Per la configurazione da PC utilizzare l’apposito cavo CVPROG.